Le funzioni degli integratori sono le stesse degli omega 3 presenti negli alimenti.
In breve, chi assume integratori di omega 3 ha l'obbiettivo di:
Gli acidi grassi polinsaturi sono lipidi presenti in alcuni alimenti che presentano proprietà molto interessanti dal punto di vista della salute, ma facciamo un passo indietro e ripercorriamone brevemente la storia.
L’olio di fegato di pesce è stato usato come fonte di vitamina D a partire dal XIX secolo, in Inghilterra, ma la scienza medica ha iniziato a interessarsi in modo più approfondito di questo alimento quando si è notato che la popolazione eschimese è associata a un rischio molto basso di sviluppare malattie cardiache, nonostante la dieta ad alto contenuto di grassi.
Si è scoperto nel tempo che quest’anomalia è dovuta alla presenza nell’olio di fegato di merluzzo degli acidi grassi polinsaturi omega 3.
Oltre a essere particolarmente preziosi per il cuore, gli acidi grassi omega 3 (insieme agli omega 6) sono definiti essenziali, perchè il nostro organismo ne ha bisogno per vivere pur non essendo in grado di sintetizzarli autonomamente, ma essendo obbligato a farne scorta attraverso l’alimentazione.
I principali acidi grassi del gruppo omega-3 sono:
L’olio di pesce contiene:
ma gli omega 3 si trovano anche nelle noci e in alcuni oli vegetali (lino, colza, …).
Gli omega 6 sono invece presenti negli oli di girasole, mais, soia, …